Tag: benessere
-
Scheda tecnica di GEM FLEXNAO
Abstract: quando un robot umanoide incontra l’intelligenza artificiale per il benessere umano Il progetto GEM FLEXNAO propone un’innovativa integrazione tra robotica, intelligenza artificiale e scienze motorie, con l’obiettivo di creare un ecosistema tecnologico dedicato alla promozione del benessere fisico e mentale. Al centro dell’esperienza c’è NAO, un robot umanoide programmato per dialogare con gli utenti…
-
Brand Identity – GEM FLEXNAO
GEM FLEXNAO è molto più di un semplice progetto scolastico: è un’idea viva, un’innovazione che prende forma nel cuore del Liceo Scientifico Statale “A. Calini” di Brescia e si proietta nel futuro, fondendo robotica, scienze motorie e sostenibilità in un’unica visione evolutiva del benessere umano. Nasce dalla passione di un gruppo di studenti e docenti…
-
Il Team e i Ruoli di GEM FLEXNAO
Il nostro team per il progetto GEM FLEXNAO è formato da diverse persone, ognuna con dei compiti specifici che garantiscono un flusso di lavoro efficiente e una gestione ottimale delle diverse fasi del progetto: Membro 1: Nikolai Carnaghi Nikolai Carnaghi si occupa dell’integrazione e configurazione hardware, assicurando una comunicazione bidirezionale e stabile tra il robot…
-
Futura EXPO – La velocità del cambiamento
Ricerca, studio e debate a cura degli studenti del Liceo Scientifico (Letizia, Astik, Nikolai, Giorgia, Fabio, Ilaria, Hadi, Georgel, Davide, Michele, Enrique, Matteo) in occasione di FUTURA EXPO Viviamo in un’epoca in cui la velocità del cambiamento modifica significativamente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire, alimentata da continui progressi in ambito scientifico e…
-
Il TEAM di KUPE
I membri Michele Frugoni, 4N: Team leader, ha organizzato e diretto le sessioni di brain-storming, ha diviso i compiti del team ed assegnato i ruolo, ha prodotto il modello 3D con Autodesk Fusion 360. Nikolai Carnaghi, 1N: Programmatore, ha creato il sistema di navigazione della web app e le mappe attraverso Visual Studio Code. Pietro…
-
Un ospedale simulato
Per la presentazione all’evento del Da Vinci 4.0 del 2024 il team GEM di sviluppo di KUPE ha realizzato grazie a Fusion 360 un modello 3D della pianta di un ospedale in miniatura con al suo interno solamente 5 reparti collegati tra loro con dei corridoi. Il team poi, grazie a Simplify3D, ha trasposto il…
-
Come funziona il codice nel progetto “KUPE”
In questo articolo esploreremo come funziona il lato del codice che deve generare il grafo che rappresenta il luogo da mappare Cosa fa il codice? Il codice in questione è incaricato di prendere dei dati sul luogo da mappare (punti di interesse e le loro connessioni), trovare il tragitto più corto tra ogni coppia di…
-
Progetto Scientifico Emolink
Lampade Interattive per la Comunicazione Emotiva e Ambientale Applicazioni robotiche collaborative – STEM e Arte per il benessere, la comunicazione inclusiva ed il contrasto all’isolamento emotivo. EmoLink è un progetto che mira a sviluppare lampade intelligenti, controllate tramite un’interfaccia utente, per comunicare emozioni e dati ambientali. Il punto di forza è che le lampade sono…