Tag: salute

  • Scheda tecnica di GEM FLEXNAO

    Scheda tecnica di GEM FLEXNAO

    Abstract: quando un robot umanoide incontra l’intelligenza artificiale per il benessere umano Il progetto GEM FLEXNAO propone un’innovativa integrazione tra robotica, intelligenza artificiale e scienze motorie, con l’obiettivo di creare un ecosistema tecnologico dedicato alla promozione del benessere fisico e mentale. Al centro dell’esperienza c’è NAO, un robot umanoide programmato per dialogare con gli utenti…

  • Brand Identity – GEM FLEXNAO

    Brand Identity – GEM FLEXNAO

    GEM FLEXNAO è molto più di un semplice progetto scolastico: è un’idea viva, un’innovazione che prende forma nel cuore del Liceo Scientifico Statale “A. Calini” di Brescia e si proietta nel futuro, fondendo robotica, scienze motorie e sostenibilità in un’unica visione evolutiva del benessere umano. Nasce dalla passione di un gruppo di studenti e docenti…

  • Il Team e i Ruoli di GEM FLEXNAO

    Il Team e i Ruoli di GEM FLEXNAO

    Il nostro team per il progetto GEM FLEXNAO è formato da diverse persone, ognuna con dei compiti specifici che garantiscono un flusso di lavoro efficiente e una gestione ottimale delle diverse fasi del progetto: Membro 1: Nikolai Carnaghi Nikolai Carnaghi si occupa dell’integrazione e configurazione hardware, assicurando una comunicazione bidirezionale e stabile tra il robot…

  • L’IA E LA RICERCA: Qualcuno ha qualche domanda?

    L’IA E LA RICERCA: Qualcuno ha qualche domanda?

    Chi non si è mai chiesto cosa s’intende esattamente per IA e quali siano i suoi campi di applicazione? L’intelligenza artificiale quanto può influire nella vita di ciascun essere umano e quali sono le conseguenze etiche e morali di questa nuova tecnologia? La macchina potrà mai sostituire l’uomo? Cosa sono le “Smart cities”? Il 10…

  • Un ospedale simulato

    Un ospedale simulato

    Per la presentazione all’evento del Da Vinci 4.0 del 2024 il team GEM di sviluppo di KUPE ha realizzato grazie a Fusion 360 un modello 3D della pianta di un ospedale in miniatura con al suo interno solamente 5 reparti collegati tra loro con dei corridoi. Il team poi, grazie a Simplify3D, ha trasposto il…

  • Come funziona il codice nel progetto “KUPE”

    Come funziona il codice nel progetto “KUPE”

    In questo articolo esploreremo come funziona il lato del codice che deve generare il grafo che rappresenta il luogo da mappare Cosa fa il codice? Il codice in questione è incaricato di prendere dei dati sul luogo da mappare (punti di interesse e le loro connessioni), trovare il tragitto più corto tra ogni coppia di…

  • Database and NAO

    Database and NAO

    Durante la programmazione del NAO, ci siamo accorti che sarebbe stato molto utile un modo per coordinare le informazioni relative ai prodotti tra i vari behavior del programma. Da ciò nasce l’idea di implementare un database in cui inserire i prodotti. Sorge tuttavia un problema: come implementarlo? Dopo averne discusso e aver considerato gli obiettivi…

  • Il Nao per il retail – LA FARMACIA

    Il Nao per il retail – LA FARMACIA

    La NAO CHALLENGE: retail… ma non solo!   Perché la collaborazione con una FARMACIA?   In realtà per rispondere a questa domanda ci sarebbero ben tre motivazioni diverse l’una dall’altra: Andando ad uno scientifico, ci sembra più significativo collaborare con una farmacia rispetto che con un supermercato o con un museo, dal momento che la…