Tag: STEM
-
Codemotion
Il corso di Codemotion, organizzato dal Liceo Scientifico Statale “A. Calini” e tenuto dal professor Jacopo Tedeschi, è stato un percorso formativo molto stimolante, che ci ha introdotto in modo pratico e graduale al mondo della programmazione informatica, come tanti già tenuti dal nostro liceo nel corso dell’anno. Il corso si è svolto da febbraio…
-
Scheda tecnica di GEM FLEXNAO
Abstract: quando un robot umanoide incontra l’intelligenza artificiale per il benessere umano Il progetto GEM FLEXNAO propone un’innovativa integrazione tra robotica, intelligenza artificiale e scienze motorie, con l’obiettivo di creare un ecosistema tecnologico dedicato alla promozione del benessere fisico e mentale. Al centro dell’esperienza c’è NAO, un robot umanoide programmato per dialogare con gli utenti…
-
Brand Identity – GEM FLEXNAO
GEM FLEXNAO è molto più di un semplice progetto scolastico: è un’idea viva, un’innovazione che prende forma nel cuore del Liceo Scientifico Statale “A. Calini” di Brescia e si proietta nel futuro, fondendo robotica, scienze motorie e sostenibilità in un’unica visione evolutiva del benessere umano. Nasce dalla passione di un gruppo di studenti e docenti…
-
Il Team e i Ruoli di GEM FLEXNAO
Il nostro team per il progetto GEM FLEXNAO è formato da diverse persone, ognuna con dei compiti specifici che garantiscono un flusso di lavoro efficiente e una gestione ottimale delle diverse fasi del progetto: Membro 1: Nikolai Carnaghi Nikolai Carnaghi si occupa dell’integrazione e configurazione hardware, assicurando una comunicazione bidirezionale e stabile tra il robot…
-
Futura EXPO – La velocità del cambiamento
Ricerca, studio e debate a cura degli studenti del Liceo Scientifico (Letizia, Astik, Nikolai, Giorgia, Fabio, Ilaria, Hadi, Georgel, Davide, Michele, Enrique, Matteo) in occasione di FUTURA EXPO Viviamo in un’epoca in cui la velocità del cambiamento modifica significativamente il nostro modo di vivere, lavorare e interagire, alimentata da continui progressi in ambito scientifico e…
-
Open Day ed eventi sul territorio (Outreach)
Il 7 dicembre 2024, l’Istituto Calini ha ospitato un Open Day finalizzato a illustrare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, in procinto di orientarsi nella scelta del loro percorso scolastico. Questo evento, ha rappresentato un’opportunità per fornire una panoramica completa sull’istituto, comprendente le strutture didattiche, tra cui l’aula magna,…
-
Olimpiadi di Informatica
Il Liceo Scientifico Calini di Brescia ha sempre dimostrato un grande interesse per le competizioni scientifiche e negli ultimi anni si è aggiunta l’informatica. Quest’anno, il progetto delle Olimpiadi di Informatica ha visto una partecipazione entusiasta da parte degli studenti, che si sono distinti in diverse competizioni a livello nazionale e locale. Olimpiadi di Informatica…
-
Arduino Certification
Arduino è una scheda elettronica ideata nel 2005, appartenente alla famiglia dei microcontrollori. Acquistabile su Internet ad un prezzo moderato nella sua versione più semplice, offre a tutti gli appassionati del settore l’opportunità di apprendere l’elettronica digitale. Una volta programmato attraverso l’apposito software, Arduino consente la comunicazione con componenti e sensori elettronici, permettendo la creazione…
-
Progetto Mission Zero: studenti nello spazio!
Il progetto Mission Zero ha permesso ai nostri studenti di unire la propria creatività alle competenze informatiche. Attraverso l’apposito software sviluppato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea), l’obiettivo era quello di sviluppare un algoritmo della durata massima di trenta secondi che riproducesse immagini inerenti a flora e fauna terrestri colorando in modo sincronizzato 64 LED multicolore (RGB),…
-
Il TEAM di KUPE
I membri Michele Frugoni, 4N: Team leader, ha organizzato e diretto le sessioni di brain-storming, ha diviso i compiti del team ed assegnato i ruolo, ha prodotto il modello 3D con Autodesk Fusion 360. Nikolai Carnaghi, 1N: Programmatore, ha creato il sistema di navigazione della web app e le mappe attraverso Visual Studio Code. Pietro…