Fase di brainstorming e scelta dell’ambito di intervento
Sin dalle prime fasi del progetto, il team si è orientato con convinzione verso l’ambito della fisioterapia, riconoscendo il valore e l’attualità di un supporto tecnologico nei percorsi di recupero motorio e nella promozione del benessere fisico. In particolare, l’attenzione si è focalizzata sulla ginnastica posturale e rieducativa, ambiti nei quali il robot NAO avrebbe potuto rappresentare un valido aiuto per l’utente durante l’esecuzione degli esercizi.
Attraverso un brainstorming di gruppo, abbiamo analizzato e discusso diverse modalità con cui il NAO avrebbe potuto intervenire in questo contesto: dal semplice accompagnamento motivazionale all’esecuzione diretta degli esercizi fisici. Inizialmente abbiamo sperimentato la possibilità di far eseguire fisicamente al NAO una serie di esercizi posturali, ipotizzando che l’utente potesse imitarne i movimenti.
Questa ipotesi è stata testata concretamente programmando il robot per svolgere esercizi semplici e valutando l’efficacia di questa modalità. Tuttavia, l’esperienza diretta ci ha portato a riflettere sui limiti pratici di questa soluzione: i movimenti del NAO, pur precisi e ben sincronizzati, risultavano troppo rigidi e poco esplicativi per un essere umano, rendendo difficile l’imitazione e, quindi, poco funzionale il processo di apprendimento motorio.
Sulla base di queste osservazioni, il brainstorming si è rivelato decisivo per riorientare il progetto verso una soluzione più efficace e accessibile. Abbiamo quindi individuato come opzione ottimale l’utilizzo del robot NAO in qualità di guida interattiva: un assistente che, attraverso video dimostrativi accurati, potesse accompagnare l’utente nell’esecuzione degli esercizi, fornendo allo stesso tempo risposte personalizzate e feedback in tempo reale tramite l’Intelligenza Artificiale.
Questo approccio ha permesso di superare i limiti fisici del robot e valorizzare le sue reali potenzialità: la capacità di comunicazione verbale, l’interazione empatica e l’adattabilità alle esigenze dell’utente. Il risultato è una soluzione tecnologica funzionale, inclusiva e facilmente replicabile in contesti educativi, riabilitativi o domestici.
Collaborazione con Forza & Costanza presso il Centro San Filippo e confronto con professionisti
Per approfondire la nostra conoscenza del mondo della fisioterapia e comprendere in che modo il robot NAO potesse realmente integrarsi in tale contesto, abbiamo attivato una collaborazione con il Centro San Filippo, una nota realtà sportiva e fisioterapica della nostra zona. Il contatto è stato reso possibile grazie all’intermediazione della nostra compagna Maria Pia Anna, che frequenta abitualmente il centro, così come altri membri del nostro team che lo conoscevano in quanto iscritti alla palestra.
Questa collaborazione con il Forza & Costanza si è rivelata particolarmente utile per l’evoluzione del nostro lavoro.
Interviste a fisioterapisti professionisti: raccolta dati sulle procedure, problemi comuni e potenzialità di un robot umanoide
In una fase preliminare, abbiamo intervistato altri fisioterapisti professionisti con l’obiettivo di raccogliere informazioni fondamentali per orientare le scelte progettuali. In particolare, ci siamo concentrati sulle modalità con cui si svolge una tipica seduta fisioterapica, le esigenze e i problemi più comuni dei pazienti, e le possibili applicazioni di un robot umanoide come supporto nelle attività terapeutiche.
Abbiamo condotto un’intervista mirata per comprendere meglio le dinamiche di una seduta fisioterapica, i disturbi più comuni trattati e il possibile impiego di un robot umanoide come NAO all’interno del loro lavoro quotidiano.
I fisioterapisti ci hanno spiegato che una sessione tipo inizia con l’osservazione del paziente al momento dell’ingresso, seguita da una fase di raccolta anamnestica (tipo di dolore, cause, eventuali esami fatti, precedenti clinici), test attivi, valutazione di mobilità, forza e riflessi. In base a queste analisi, si assegnano esercizi da svolgere autonomamente a casa.
Alla domanda su come potrebbe essere impiegato un robot umanoide, hanno risposto che NAO potrebbe essere utile per ricordare al paziente quali esercizi fare, oppure per mostrare i movimenti corretti tramite video, fungendo da supporto didattico e motivazionale, senza sostituire il terapista.
I disturbi più frequenti nei ragazzi sono distorsioni, tendiniti, problemi al ginocchio, dolori al tallone e pubalgie; negli adulti prevalgono invece cervicalgie, mal di schiena, epicondilite e dolori articolari legati ad attività sportive o postura scorretta.
Infine, ci sono stati forniti alcuni consigli utili per migliorare la postura. Tra questi: cambiare spesso posizione, imparare a sedersi correttamente, posizionare in modo adeguato schermo e mouse, e praticare esercizi mirati di stretching e mobilità, in particolare per la catena posteriore e anteriore interna.
Studio e selezione di esercizi specifici per la colonna vertebrale e la cervicale a supporto del progetto NAO
Per arricchire ulteriormente il progetto, abbiamo recuperato e analizzato schede professionali di esercizi specifici per la mobilità della colonna vertebrale e della zona cervicale, provenienti da una clinica specializzata di Brescia. Gli esercizi, indicati per essere svolti quotidianamente e adattati al caso individuale sotto la guida del fisioterapista, comprendono movimenti di flessione, estensione, rotazione e rinforzo muscolare, fondamentali per migliorare postura e mobilità.
Questi esercizi sono stati inoltre oggetto di un confronto diretto con un fisioterapista, grazie al quale abbiamo realizzato video ad hoc da utilizzare come supporto visivo durante le sessioni guidate dal robot NAO.
Sessione pratica al centro Forza & Costanza (San Filippo, Brescia)
Abbiamo poi avviato una vera e propria sessione di ginnastica posturale e fisioterapia con il robot NAO presso il centro Forza & Costanza in via Bazoli a Brescia, durante l’orario di apertura al pubblico. L’attività è stata svolta con la supervisione e la collaborazione di un fisioterapista, con cui ci eravamo precedentemente confrontati per definire modalità e obiettivi dell’incontro.
Esperienza diretta e correzione personalizzata
Durante la seduta, uno dei membri del team ha eseguito alcuni esercizi disteso sul lettino. Il fisioterapista ha corretto l’esecuzione in tempo reale, spiegando in modo preciso gli errori commessi e i principi biomeccanici alla base della postura corretta. Questa esperienza ha evidenziato quanto sia importante un feedback personalizzato, che il nostro sistema con NAO e intelligenza artificiale può in parte replicare.
Applicazione e sperimentazione del progetto nel contesto reale
Nella fase di test operativo abbiamo collegato il robot NAO a internet e a due computer, creando un’infrastruttura tecnica stabile per supportare la sessione. Dopo aver caricato il programma sviluppato, il robot è stato in grado di riconoscere il volto della persona davanti a sé e di avviare un’interazione diretta. Il NAO chiedeva se si desiderasse iniziare una sessione di esercizi: in caso di risposta affermativa, mostrava una sequenza di esercizi posturali su uno dei due schermi collegati, guidando così l’utente nell’esecuzione corretta.
Reazione del fisioterapista e potenziale del progetto
Il fisioterapista si è mostrato molto entusiasta dell’esperienza, apprezzando la capacità del NAO di rendere più coinvolgente e interattiva la sessione. Ha sottolineato il potenziale educativo e motivazionale del robot e ci ha invitato a tornare per ulteriori sperimentazioni, valutando l’ipotesi di utilizzo reale in palestra come supporto alle sedute.
Conclusione
Il progetto ha dimostrato come la tecnologia possa affiancare la professionalità medica e fisioterapica, offrendo nuove modalità di interazione per migliorare l’adesione e l’efficacia dei percorsi riabilitativi. Il NAO, grazie al supporto visivo e all’interazione guidata, può davvero diventare un compagno intelligente nella cura del proprio benessere fisico.
Abbiamo immaginato il futuro della riabilitazione: ha le dimensioni di un bambino, ma il potenziale di una rivoluzione!!

Lascia un commento