immagine di copertina di codemotion

Codemotion

Il corso di Codemotion, organizzato dal Liceo Scientifico Statale “A. Calini” e tenuto dal professor Jacopo Tedeschi, è stato un percorso formativo molto stimolante, che ci ha introdotto in modo pratico e graduale al mondo della programmazione informatica, come tanti già tenuti dal nostro liceo nel corso dell’anno. Il corso si è svolto da febbraio a maggio, con un massimo di due o tre incontri settimanali, e ha rappresentato una grande opportunità per avvicinarci al linguaggio Python, uno dei più utilizzati oggi in ambito scientifico, tecnologico e informatico.

Il percorso è stato suddiviso in due fasi consecutive, denominate “Codemotion” e “Codemotion 2”. Non si trattava di due corsi separati, ma di una progressione naturale: la prima parte era orientata all’apprendimento delle basi della programmazione, mentre la seconda ci ha permesso di affrontare un progetto più complesso.

Durante la prima parte, ci siamo concentrati su elementi fondamentali della programmazione in Python: la sintassi di base, le variabili, le strutture condizionali, i cicli, le funzioni e le matrici. Durante l’apprendimento di questi, abbiamo sviluppato un piccolo progetto: la realizzazione graduale del gioco del tris, un’attività utile per consolidare le competenze acquisite.

Esempio di codice del tris
Esempio di codice del tris

La seconda parte del corso, Codemotion 2, ci ha messi alla prova con un progetto più avanzato, pensato per approfondire concetti nuovi come la programmazione a oggetti. In particolare, ci è stato affidato un esercizio che consisteva nel creare un sistema in grado di gestire informazioni su pianeti, stelle e satelliti. Il programma doveva permettere all’utente di aggiungere o rimuovere questi oggetti e visualizzarne i dati. Per realizzarlo, abbiamo imparato a usare le classi, un concetto centrale nella programmazione moderna, che ci ha permesso di gestire i dati in modo più ordinato e modulare.

Dal mio punto di vista, l’intero corso è stato molto utile e formativo. Il professor Tedeschi ha saputo guidarci con competenza e disponibilità, rendendo accessibili anche i concetti più complessi. Le lezioni erano ben organizzate e sempre accompagnate da una parte pratica.

In conclusione, il corso Codemotion ha rappresentato un’esperienza educativa davvero preziosa. Non solo ci ha permesso di acquisire nuove competenze informatiche, ma ci ha anche fatto scoprire quanto sia stimolante e creativo il mondo del coding.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *